COME SCEGLIERE LE LENTI A CONTATTO? GUIDA COMPLETA PER FARE LA SCELTA GIUSTA.
Capire come scegliere le lenti a contatto più adatte alle proprie esigenze è il primo passo per un utilizzo sicuro, confortevole ed efficace. Possiamo essere sinceri fin da subito? La scelta più adatta per la salute e la sicurezza dei tuoi occhi sarà sempre e solo una ed è quella degli occhiali. D’altro canto, capiamo che indossare le lenti a contatto, in alcuni casi, sia più comodo. Esigenze sportive o lavorative ci spingono a cercare soluzioni visive che si adattano in modo più funzionale a quello che dobbiamo fare. Ricorda però che le lenti a contatto sono una soluzione pratica e versatile per correggere i difetti visivi, ma spesso vengono scelte senza la giusta consapevolezza.
In questo articolo, il team Ottica Tulis ti guiderà nella scelta, spiegandoti tutto ciò che c’è da sapere su tipi di lenti a contatto, occasioni d’uso, manutenzione e utilizzo in ufficio.
Come scegliere le lenti a contatto: i criteri fondamentali
Non tutte le lenti sono uguali, e nemmeno tutti gli occhi. Per questo motivo, la scelta deve basarsi su una serie di criteri personalizzati:
- Tipo di difetto visivo: miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia… ogni problema ha una soluzione specifica.
- Sensibilità oculare: alcuni occhi tollerano meglio materiali morbidi e traspiranti.
- Stile di vita: sportivi, studenti, professionisti, lavoratori digitali… le esigenze cambiano.
- Frequenza d’uso: giornaliera o occasionale?
- Età e manualità: l’inserimento e la rimozione richiedono pratica.
Come fare quindi per individuare la tipologia di lente a contatto più adatta a te? Prenota una visita approfondita presso il nostro centro ottico a Udine. Il primo step con prove di tolleranza è fondamentale. Da Ottica Tulis, potrai provare diverse lenti con il supporto di professionisti esperti in contattologia avanzata.
Tipi di lenti a contatto: cosa offre il mercato?
Scegliere le lenti a contatto significa anche conoscere le tipologie disponibili. Ecco una panoramica:
Lenti giornaliere
- Si usano una sola volta e si buttano
- Ideali per uso occasionale, sport o occhi sensibili
- Massima igiene, nessuna manutenzione. Ci hai a che fare solo 2 volte al giorno: quando le indossi e quando le butti.
Lenti quindicinali o mensili
- Vanno sostituite ogni 15 o 30 giorni
- Richiedono una corretta pulizia con liquidi specifici e conservazione.
Lenti toriche
- Progettate per correggere l’astigmatismo
- Disponibili in versione giornaliera o mensile
Lenti multifocali
- Correggono contemporaneamente la presbiopia, la miopia e l’ipermetropia.
- Permettono di vedere bene sia da vicino che da lontano
Lenti rigide/gas permeabili
- Più resistenti e stabili, ma richiedono un periodo di adattamento
- Indicate per esigenze visive complesse
Lenti a contatto e occasioni d’uso: quale scegliere?
Ogni situazione ha la sua lente ideale:
- Per lo sport e le vacanze al mare: le giornaliere sono la scelta perfetta. Leggere, sicure e sempre igieniche.
- Per chi porta gli occhiali e vuole alternare: puoi optare per lenti mensili o giornaliere in base alla frequenza.
- Per chi lavora molte ore al computer: meglio lenti con alta permeabilità all’ossigeno e idratazione prolungata
Conclusione? Sì alle lenti a contatto anche in ufficio, ma solo se scelte su misura e con l’adeguato supporto professionale. Utilizzale però con criterio alternandole molto spesso con i tuoi occhiali da vista e ricordati di idratare correttamente gli occhi con un collirio idratante specifico.
Lenti a contatto e occasioni d’uso: quale scegliere?
Ogni situazione ha la sua lente ideale:
- Per lo sport e le vacanze al mare: le giornaliere sono la scelta perfetta. Leggere, sicure e sempre igieniche.
- Per chi porta gli occhiali e vuole alternare: puoi optare per lenti mensili o giornaliere in base alla frequenza.
- Per chi lavora molte ore al computer: meglio lenti con alta permeabilità all’ossigeno e idratazione prolungata
Conclusione? Sì alle lenti a contatto anche in ufficio, ma solo se scelte su misura e con l’adeguato supporto professionale. Utilizzale però con criterio alternandole molto spesso con i tuoi occhiali da vista e ricordati di idratare correttamente gli occhi con un collirio idratante specifico.
Come si mantengono correttamente le lenti a contatto?
La manutenzione delle lenti a contatto è fondamentale per evitare infezioni, irritazioni o fastidi.
Alcuni accorgimenti che possono aiutarti:
- Lava e asciuga sempre bene le mani prima di toccare le lenti
- Per lenti non giornaliere: pulizia ogni sera con soluzione apposita
- Cambia regolarmente il liquido nel portalenti
- Non pulirle mai con acqua del rubinetto o saliva
- Non indossarle oltre il tempo raccomandato
- Evita il sonno con le lenti (salvo indicazioni mediche)
Perché affidarsi a Ottica Tulis per le tue lenti a contatto
Da oltre 45 anni, Ottica Tulis è un punto di riferimento per la correzione visiva personalizzata. Grazie a tecnologie avanzate e a un team di professionisti aggiornati, offre:
- Analisi visive dettagliate
- Prove gratuite di lenti a contatto
- Assistenza continua all’adattamento
- Una selezione di lenti delle migliori marche, pensate per ogni esigenza
Capire come scegliere le lenti a contatto più adatte è fondamentale per la salute dei tuoi occhi. Ogni occhio è unico, così come ogni stile di vita. La soluzione giusta esiste: basta affidarsi agli esperti.
Prenota una consulenza personalizzata da Ottica Tulis a Udine e trova le lenti a contatto perfette per te!