Secchezza oculare e stagione fredda: le cause e i rimedi per chi indossa lenti a contatto e occhiali da vista.
La secchezza oculare, per alcuni, è un vero e proprio must di stagione. Un problema comune, ma spesso sottovalutato, che può impattare in modo piuttosto fastidioso sulla qualità della vita e sulla produttività. Con l’arrivo della stagione fredda, il disagio agli occhi può intensificarsi, trasformando semplici attività quotidiane come lavorare al computer, leggere o stare all’aperto, in una vera e propria lotta contro il bruciore e l’irritazione. L’occhio secco, infatti, non è solo una sensazione fastidiosa, ma può compromettere la nitidezza visiva e, per chi usa lenti a contatto, limitare drasticamente il comfort.
Da Ottica Tulis, il tuo Zeiss Vision Center a Udine, siamo specialisti nel benessere visivo a 360 gradi ma è importante specificare che la salute del tuo occhio deve sempre essere valutata da un medico, nello specifico dal tuo oculista di fiducia. In molti casi però anche un centro ottico specializzato come il nostro può aiutarti a comprendere i meccanismi che causano la secchezza oculare, soprattutto quando è stagionale e quindi transitoria.
FAQ più comuni sulla secchezza oculare in inverno.
Molti si chiedono perché proprio in inverno i sintomi si acutizzano. Le cause sono complesse e spesso il risultato di una commistione di fattori ambientali esterni e interni. Nei paragrafi successivi risponderemo alle domande più frequenti in merito a questo argomento così sentito durante i mesi invernali.
Cosa provoca il freddo agli occhi?
Il freddo e il vento gelido agiscono in modo meccanico sulla superficie oculare. La pellicola lacrimale, il sottile strato protettivo composto da mucina, acqua e lipidi, è estremamente sensibile all’aria secca e in movimento. Il vento e il freddo accelerano drasticamente l’evaporazione dello strato acquoso e destabilizzano lo strato lipidico (esterno). Allo stesso tempo, il caldo secco generato dal riscaldamento negli uffici e nelle case agisce come un costante deumidificatore, riducendo l’umidità ambientale e prosciugando le lacrime residue.
Quali sono i sintomi dell’aria fredda negli occhi?
I sintomi classici sono il persistente bruciore, un fastidioso prurito e la sgradevole sensazione di avere della sabbia o un corpo estraneo negli occhi. Un sintomo meno intuitivo, ma molto comune e ingannevole, è l’eccessiva lacrimazione. Questo fenomeno si verifica quando l’occhio, sentendosi irritato e secco, cerca disperatamente di compensare producendo una maggiore quantità di lacrime. Purtroppo, queste sono senz’altro compensative ma spesso carenti dello strato lipidico necessario per evitare l’evaporazione rapida e il sollievo ha una brevissima durata.
Cosa provoca la secchezza dell’occhio?
In inverno, le cause sono principalmente legate all’equilibrio alterato del film lacrimale che può subire delle variazioni in relazione a diversi fattori:
- riscaldamento eccessivo: l’aria secca e calda all’interno degli uffici, dei negozi e delle nostre abitazioni disidrata rapidamente la superficie oculare.
- vento e bassa umidità: fattori esterni che stressano l’equilibrio naturale dell’occhio e ne compromettono la stabilità lacrimale.
- dispositivi digitali: l’uso prolungato di schermi per lavoro o intrattenimento riduce la frequenza di ammiccamento fino al 70%, diminuendo drasticamente la distribuzione uniforme delle lacrime.
- lenti a contatto inadatte: materiali non idonei al clima secco o una manutenzione scorretta possono peggiorare drasticamente la condizione.
- lenti da vista standard o low cost, non allineate con il tuo stile di vita: indossare, ad esempio, occhiali da vista per l’ufficio privi di trattamenti specifici come la protezione per la luce blu o l’antiriflesso possono affaticare notevolmente gli occhi e causare la secchezza oculare.
Quali sono le cause del bruciore agli occhi in inverno?
Il bruciore è l’effetto diretto dell’infiammazione e dell’attrito. Quando il film lacrimale è insufficiente (sia in quantità che in qualità), la superficie oculare si irrita e l’attrito con l’aria (peggio ancora con il vento) o con le palpebre provoca la sensazione di bruciore acuto. Occhi che lacrimano, vista appannata e il normale imbarazzo che si prova vivendo queste situazioni in pubblico possono compromettere il nostro benessere, anche emotivo. È importante ascoltare e assecondare lo stato di salute dei propri occhi ed è fortemente consigliabile non aggravare la situazione con l’utilizzo di lenti a contatto. Se la scelta di queste ultime diventa, per vari motivi, irrinunciabile, è necessario verificare che siano almeno compatibili con un occhio già stressato.
Le soluzioni di Ottica Tulis.
Non devi sopportare la secchezza oculare ma individuarne la causa e correre ai ripari con rimedi e soluzioni specifiche. La risposta a questo problema passa attraverso la consulenza professionale, l’uso di prodotti mirati, lenti da vista su misura e lenti a contatto adatte ai tuoi occhi e al tuo stile di vita. Scopri alcune strade che possiamo percorrere insieme:
- Lenti a contatto mirate.
Per chi utilizza le lenti a contatto, è fondamentale verificare che il materiale sia di ultima generazione, come il silicone idrogel, noto per la sua elevata traspirabilità e capacità di mantenere l’idratazione più a lungo. Il nostro team specializzato, può consigliarti le migliori lenti a contatto sul mercato, ideate anche per chi soffre di secchezza oculare. Nel nostro centro ottico a Udine puoi trovare lenti giornaliere (spesso preferibili in ambienti molto secchi), quindicinali, mensili e addirittura settimanali (come le nuovissime Precision 7 di Alcon). A tua disposizione anche una vasta gamma di soluzioni umettanti e restitutive adatte ad un occhio particolarmente secco durante la stagione invernale.
- Lacrime artificiali e soluzioni umettanti.
Ricorda che l’uso regolare di lacrime artificiali specifiche, in questo caso, diventa cruciale. Non tutte sono uguali: alcune hanno una viscosità maggiore, ideali per casi più difficili, mentre altre integrano lo strato lipidico, perfette per chi ha problemi di evaporazione. Da Ottica Tulis ti guidiamo nella scelta del prodotto più adatto al tuo specifico deficit lacrimale.
- Lenti da vista protettive e montature avvolgenti antivento.
Ovviamente anche i tuoi occhiali da vista possono e devono offrire protezione: le lenti Zeiss con trattamenti anti-riflesso avanzati (come DuraVision Gold UV) riducono l’affaticamento visivo causato dai riflessi delle luci artificiali. Immagina inoltre quanto una montatura avvolgente potrebbe agire da scudo contro il vento freddo e risolvere definitivamente il disagio della secchezza oculare mentre fai sport o lavori all’aria aperta.
Secchezza oculare? Rivolgiti al tuo ottico a Udine.
La secchezza oculare non deve rovinare il tuo inverno! Con i giusti accorgimenti e l’aiuto del team di esperti Ottica Tulis a Udine, potrai affrontare la stagione fredda con il massimo comfort visivo. Investire nella salute dei tuoi occhi è il miglior regalo che puoi farti in vista del periodo natalizio, soprattutto se sei un portatore abituale di occhiali da vista e lenti a contatto.
Vieni a trovarci per un consulto personalizzato. Non aspettare che il bruciore peggiori: i tuoi occhi meritano la migliore protezione e idratazione.
Ti aspettiamo da Ottica Tulis – unico Zeiss Vision Center in Friuli Venezia Giulia.
