LA SORPRENDENTE STORIA DEGLI OCCHIALI DA VISTA
La storia degli occhiali è decisamente affascinante perché ha attraversato secoli di innovazione. Questi accessori, di cui noi ovviamente siamo fan sfegatati, hanno subito grandi trasformazioni passando da strumenti rudimentali a simboli di stile e personalità. In questo blog vogliamo raccontarti alcune curiosità sugli occhiali che forse non conoscevi e in questo articolo affronteremo alcuni cenni storici molto interessanti che ti aiuteranno a conoscere le origini degli occhiali da vista.
Gli occhiali da vista sono considerati una delle invenzioni più significative della storia dell’umanità, al pari della scoperta del fuoco e della ruota. Le loro origini risalgono a tempi antichi e il loro sviluppo è stato influenzato da diverse culture e innovazioni.
Come inizia la storia degli occhiali da vista.
Il primo a ipotizzare l’uso di lenti levigate per migliorare la vista fu l’astronomo e studioso arabo Ibn Al-Heitam (965-1040 d.C.), autore del Libro dell’Ottica. Tuttavia, la sua opera fu tradotta in latino solo nel 1240 e trovò maggiore diffusione nei monasteri, dove i monaci iniziarono a sperimentare con lenti di cristallo di rocca per facilitare la lettura ai confratelli anziani affetti da presbiopia. L’importanza degli occhiali in quel periodo è testimoniata dagli affreschi del 1352 di Tommaso da Modena, in cui vengono rappresentati religiosi intenti a leggere con rudimentali strumenti ottici.
Gli occhiali da vista nel Medioevo.
È interessante ricordare che fino al XIV secolo, gli occhiali erano accessibili solo ai ricchi, agli studiosi e ai religiosi. Venivano realizzati a mano e spesso montati in strutture di legno, osso o metalli preziosi. Indossare gli occhiali da vista nel Medioevo era quindi un vero e proprio lusso ad appannaggio di pochi ma la storia degli occhiali, per fortuna, ha preso poi una direzione diversa.
Il punto di svolta nella storia degli occhiali.
Se i primi occhiali erano pensati per correggere la presbiopia, nel XV secolo comparvero le prime lenti concave, progettate per aiutare i miopi. Nel 1462, una lettera del duca di Milano fa riferimento a questi nuovi occhiali, destinati ai giovani con difficoltà nella visione da lontano. Questo segnò un punto di svolta: gli occhiali non erano più solo strumenti occasionali per la lettura, ma dispositivi da indossare quotidianamente.
Per migliorarne l’usabilità, si cercarono soluzioni per mantenerli in posizione senza doverli reggere con le mani. Tra le idee proposte vi erano cappelli con fili da cui pendevano gli occhiali e fasce di cuoio per fissarli attorno alla testa. Anche i materiali si diversificarono: si iniziò a utilizzare pelle, corno, guscio di tartaruga, stecca di balena, ferro, argento e bronzo per rendere le montature più resistenti e, allo stesso tempo, esteticamente ricercate.
L’inizio dell’era moderna degli occhiali
Fu solo nel XVIII secolo che gli occhiali assunsero una forma simile a quella attuale. Nel 1730, a Londra, l’ottico Edward Scarlett brevettò i primi occhiali con aste, che si appoggiavano dietro le orecchie. Questa innovazione garantì maggiore stabilità e portò alla nascita di varianti come il monocolo, il fassamano (piccoli occhiali da lettura) e l’occhialino, un modello elegante molto in voga tra le classi più abbienti.
Parallelamente, si iniziarono a studiare i difetti visivi in modo più approfondito, permettendo la prescrizione di lenti personalizzate: nacquero così i primi oculisti.
La produzione industriale degli occhiali.
Il settore dell’occhialeria si trasformò definitivamente con l’avvento della produzione industriale. Nel 1878, in Italia, nacque la prima fabbrica di occhiali fondata da Angelo Frescura a Calalzo di Cadore. Da allora, gli occhiali sono diventati parte integrante della vita quotidiana, evolvendo non solo come strumenti correttivi, ma anche come accessori di moda e simboli di stile.
L’importanza dell’innovazione per Ottica Tulis.
Speriamo che questo breve excursus sulla storia degli occhiali ti abbia incuriosito ma che soprattutto ti abbia fatto capire l’importanza della ricerca e dell’innovazione che da sempre hanno contribuito a migliorare la qualità della nostra vita. Ogni progresso tecnologico ha contribuito a migliorare la nitidezza della visione e il benessere di chi li indossa, rendendoli non solo un ausilio indispensabile, ma anche un accessorio di stile. Il team di Ottica Tulis abbraccia pienamente questa filosofia, puntando sulla qualità dei materiali e sull’innovazione proposta dai migliori brand artigianali. Ogni giorno, attraverso la selezione di montature all’avanguardia e lenti di ultima generazione ci impegniamo a offrire ai nostri clienti occhiali che uniscono estetica, funzionalità e massimo comfort. Perché migliorare la visione significa migliorare la qualità della vita.